DIARY
Vi voglio raccontare qualcosa riguardo una delle idee più riverberate, contestate o osannate della storia della fotografia, ovvero il “cogliere l’attimo” di Cartier Bresson. Chi mi conosce sa che non ho remore a dire quel che penso. E sicuramente non osanno per ruffianeria o demolisco per partito preso altri fotografi (a prescindere che siano umanamente poco …
TRA SENSO DELLA VITA E SOCIETÀ DEI SOCIAL NETWORK La vita delle persone non è una notizia o un progetto in attesa di un narratore. L’idea contraria ha trasformato l’esistenza della gente in una sorta di spettacolo nel quale ognuno vuole essere il protagonista di una storia speciale in attesa di regia. Questa spettacolarizzazione della …
Di tanto in tanto qualcuno torna a incriminare la post produzione fotografica digitale per come starebbe influenzando malevolmente la fotografia e mistificando la realtà. Se esistesse una realtà oggettiva e univoca del mondo e di quel che viviamo, due fotografi nel medesimo luogo – che adoperano la stessa pellicola e macchina fotografica – catturerebbero sfumature …
La perfetta disubbidienza civile è una ribellione priva di violenza. Un perfetto oppositore ignora semplicemente l’autorità dello Stato. Diventa un fuorilegge che afferma di disprezzare qualsiasi legge di uno Stato immorale. Così, per esempio, può rifiutare di pagare le tasse, può rifiutare di riconoscere l’autorità nella sua vita quotidiana. Mahatma Gandhi Anche se preferisco far …
Adeguarsi al mercato dell’orrore della “fotografia shock” significa stare nella barricata opposta all’etica. Nel 1957 Roland Barthes scrive, a proposito di una mostra di fotografia shock alla Galleria d’Orsay: «La maggior parte delle fotografie qui raccolte al fine di sconvolgerci non ci fanno alcun effetto, appunto perché il fotografo si è sostituito troppo generosamente a …